|
Conoscere l'EBM > Ricerca delle evidenze > Revisioni sistematiche |
Page last update:
29/09/2012 |
Il concetto di
"revisione" non rappresenta un elemento nuovo dell'informazione
biomedica: infatti, le
revisioni
narrative (RN) - o tradizionali - costituiscono da sempre un
tentativo di superare le difficoltà legate alla ricerca ed alla
interpretazione degli studi originali. Considerato che tutte le revisioni sono studi osservazionali e retrospettivi - e pertanto soggette a numerosi bias - l'obiettivo principale delle RS è di ridurre tali bias attraverso la stesura preliminare di un protocollo che definisce:
Quando i risultati dei singoli studi vengono combinati statisticamente con tecniche di meta-analisi, la RS viene definita "quantitativa", altrimenti se l'eterogeneità degli studi non consente la combinazione dei dati si parla di RS qualitativa. Anche se le meta-analisi iniziano ad essere pubblicate agli inizi degli anni '80, il massimo impulso alle diffusione delle revisioni sistematiche coincide con la fondazione della Cochrane Collaoration, un network internazionale con l'obiettivo di "preparare, aggiornare e disseminare revisioni sistematiche degli studi clinici controllati sugli effetti dell'assistenza sanitaria e, laddove non sono disponibili studi clinici controllati, revisioni sistematiche delle evidenze comunque esistenti".
|