Edizioni precedenti

Edizione 2019




La borsa di studio “Gioacchino Cartabellotta” è stata assegnata a Pietro Ferrara per condurre uno studio finalizzato a valutare il fabbisogno di personale del Servizio Sanitario Nazionale.

Research question
Analisi indipendente del fabbisogno di personale del Servizio Sanitario Nazionale.

Edizione 2018




La borsa di studio “Gioacchino Cartabellotta” è stata assegnata a Vincenza Gianfredi per condurre uno studio finalizzato a valutare la governance delle liste d'attesa da parte di Regioni e Aziende sanitarie.

Research question
Governance delle liste d'attesa. Analisi recepimenti regionali del PNGLA e valutazione dei piani aziendali attuativi

Edizione 2017




La borsa di studio “Gioacchino Cartabellotta” è stata assegnata al Segretariato Italiano Studenti in Medicina per condurre uno studio finalizzato a valutare l’insegnamento dell’Evidence-Based Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina.

Research question
Insegnamento dell’Evidence-based Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia. Analisi dei programmi formativi e survey strutturate con gli studenti.

Edizione 2016




La borsa di studio “Gioacchino Cartabellotta” è stata assegnata a Antonio Simone Laganà per uno studio volto a valutare se le linee guida sviluppate in Italia - da società scientifiche, istituzioni nazionali e regionali, organizzazioni private - rispettano gli standard del Guidelines International Network (G-I-N) sulle metodologie di produzione e sulla governance dei conflitti di interesse.

Research question
Le linee guida sviluppate in Italia - da società scientifiche, istituzioni nazionali e regionali, organizzazioni private - rispettano gli standard G-I-N sulle metodologie di produzione e sulla governance dei conflitti di interesse?

Lo studio sarà condotto sotto l’egida del G-I-N e dell’Istituto Superiore di Sanità.
L'avvio dello studio è stato citato su ENGINE di Aprile 2016.

Edizione 2015




La borsa di studio “Gioacchino Cartabellotta”  istituita dalla Fondazione GIMBE è stata assegnata per l'anno 2015 a Corrado Iacono per verificare quanti fra i 207 progetti finanziati dall'AIFA, con quasi 100 milioni di euro, sono stati pubblicati e quanti, invece, sono ancora in corso, sono stati interrotti oppure completati ma non pubblicati.

Research question
Quanti tra i 207 progetti finanziati dall'AIFA sono stati pubblicati?
Quanti invece sono ancora in corso, sono stati interrotti, oppure sono stati completati ma non pubblicati?

Obiettivo
Produrre evidenze utili alle Istituzioni per rimodulare i criteri di selezione dei progetti e le modalità per erogare le tranche del finanziamento, con il fine ultimo di massimizzare il value e ridurre gli sprechi della ricerca finanziata con il denaro pubblico.




Pagina aggiornata il 18/12/2020