GIMBE: Eventi, progetti, pubblicazioni e altre attività istituzionali della Fondazione GIMBE
Metodologiche: articoli pertinenti le aree del know-how GIMBE, pubblicati nei top-six journals*
Cliniche: articoli di ricerca clinica primaria e secondaria pubblicati nei top-six journals*
Sanità: notizie dalla sanità italiana
Eventi: congressi, conferenze, workshop nazionali e internazionali relativi alle aree del know-how GIMBE
*N Engl J Med, Lancet, Ann Intern Med, JAMA, BMJ, PLos Med
5 marzo 2018Piano anti liste d'attesa sotto osservazione: il progetto finanziato dalla borsa di studio Gioacchino Cartabellotta
Sotto osservazione i Piani anti-liste d'attesa delle Regioni e delle aziende sanitarie, per valutare l'adeguamento alle indicazioni nazionali e il rispetto dei tempi minimi per accedere alle prestazioni. E' l'obiettivo del progetto di ricerca finanziato dalla borsa di studio Gioacchino Cartabellotta promossa dalla Fondazione GIMBE, e destinata a un giovane ricercatore. A riceverla quest'anno, durante la 13.esima Conferenza Nazionale GIMBE a Bologna, è Vincenza Gianfredi, della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell'università di Perugia, per fare luce sulle modalità con cui Regioni e Aziende sanitarie gestiscono le liste d'attesa.

Sotto osservazione i Piani anti-liste d'attesa delle Regioni e delle aziende sanitarie, per valutare l'adeguamento alle indicazioni nazionali e il rispetto dei tempi minimi per accedere alle prestazioni. E' l'obiettivo del progetto di ricerca finanziato dalla borsa di studio Gioacchino Cartabellotta promossa dalla Fondazione GIMBE, e destinata a un giovane ricercatore. A riceverla quest'anno, durante la 13.esima Conferenza Nazionale GIMBE a Bologna, è Vincenza Gianfredi, della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell'università di Perugia, per fare luce sulle modalità con cui Regioni e Aziende sanitarie gestiscono le liste d'attesa.
ChiudiElezioni: su sanità proposte politiche non coerenti
Alla Conferenza Nazionale della Fondazione GIMBE emerge l'assenza nei programmi dei partiti di un programma politico finalizzato a salvare il servizio sanitario nazionale da definanziamento, discriminazioni nell'accesso alle cure e peso delle cronicità. Ma nel riscontrare i dodici punti elencati dal presidente Nino Cartabellotta come ineludibili in base all'indagine svolta sui singoli partiti, non siamo di fronte a un vuoto pneumatico. E qualche sigla propone di più.
L'articolo di Doctor33

Alla Conferenza Nazionale della Fondazione GIMBE emerge l'assenza nei programmi dei partiti di un programma politico finalizzato a salvare il servizio sanitario nazionale da definanziamento, discriminazioni nell'accesso alle cure e peso delle cronicità. Ma nel riscontrare i dodici punti elencati dal presidente Nino Cartabellotta come ineludibili in base all'indagine svolta sui singoli partiti, non siamo di fronte a un vuoto pneumatico. E qualche sigla propone di più.
L'articolo di Doctor33
Chiudi13a Conferenza Nazionale GIMBE. Sanità pubblica: prossima legislatura, ultima chiamata
Alla 13a Conferenza Nazionale GIMBE, al cospetto di 600 partecipanti del mondo della sanità e della ricerca biomedica giunti a Bologna da tutto il territorio nazionale, riflettori puntati sul grande assente del dibattito pre-elettorale: la tutela di un servizio sanitario pubblico equo e universalistico. Segnali di involuzione sempre più evidenti dimostrano che non potrà essere il futuro a prendersi cura del SSN: ecco perché la Fondazione GIMBE ha presentato un “piano di salvataggio” in 12 punti, sulla cui attuazione vigilerà con il proprio osservatorio.
Alla 13a Conferenza Nazionale GIMBE, al cospetto di 600 partecipanti del mondo della sanità e della ricerca biomedica giunti a Bologna da tutto il territorio nazionale, riflettori puntati sul grande assente del dibattito pre-elettorale: la tutela di un servizio sanitario pubblico equo e universalistico. Segnali di involuzione sempre più evidenti dimostrano che non potrà essere il futuro a prendersi cura del SSN: ecco perché la Fondazione GIMBE ha presentato un “piano di salvataggio” in 12 punti, sulla cui attuazione vigilerà con il proprio osservatorio.
Chiudi 1 marzo 2018Serve un piano di salvataggio per il SSN
L'intervista del presidente Cartabellotta ad AboutPharma

L'intervista del presidente Cartabellotta ad AboutPharma
Chiudi 23 febbraio 2018Monitoraggio indipendente dei programmi elettorali su sanità e ricerca biomedica
A pochi giorni dalle consultazioni politiche, la Fondazione GIMBE rende noti i risultati del monitoraggio indipendente delle proposte su sanità e ricerca biomedica di tutti i programmi elettorali. L'analisi è stata condotta esclusivamente sui programmi ufficiali dei partiti, escludendo tutti i materiali divulgativi e le dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa, radio, TV, social media.

A pochi giorni dalle consultazioni politiche, la Fondazione GIMBE rende noti i risultati del monitoraggio indipendente delle proposte su sanità e ricerca biomedica di tutti i programmi elettorali. L'analisi è stata condotta esclusivamente sui programmi ufficiali dei partiti, escludendo tutti i materiali divulgativi e le dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa, radio, TV, social media.
Chiudi 15 febbraio 2018Elezioni 2018: la tutela della salute continuerà a non essere uguale per tutti
Prosegue il fact checking dell’Osservatorio GIMBE sulle proposte elettorali relative alla sanità: al di là di generiche dichiarazioni di intenti nessun partito ha un programma chiaro per ridurre le diseguaglianze regionali e locali che oggi legano il diritto alla tutela della salute al CAP di residenza.
Prosegue il fact checking dell’Osservatorio GIMBE sulle proposte elettorali relative alla sanità: al di là di generiche dichiarazioni di intenti nessun partito ha un programma chiaro per ridurre le diseguaglianze regionali e locali che oggi legano il diritto alla tutela della salute al CAP di residenza.
Chiudi 8 febbraio 2018Elezioni 2018: per la sanità poche idee e ben confuse
Dal primo fact checking dei programmi elettorali condotto dall’Osservatorio GIMBE emerge un quadro sconfortante, ma coerente con l’assenza dal dibattito pre-elettorale. Nessuna forza politica prevede un vero piano di salvataggio della sanità pubblica. Troppe proposte frammentate a caccia di consensi e poca attenzione alla sostenibilità economica. Non mancano intenzioni nocive e proposte grottesche per la sanità pubblica.
Dal primo fact checking dei programmi elettorali condotto dall’Osservatorio GIMBE emerge un quadro sconfortante, ma coerente con l’assenza dal dibattito pre-elettorale. Nessuna forza politica prevede un vero piano di salvataggio della sanità pubblica. Troppe proposte frammentate a caccia di consensi e poca attenzione alla sostenibilità economica. Non mancano intenzioni nocive e proposte grottesche per la sanità pubblica.
Chiudi 7 febbraio 2018Sanità pubblica alla deriva. 12 domande per il 4 marzo
Quali forze politiche hanno realmente a cuore la sanità pubblica e stanno predisponendo un concreto "piano di salvataggio" per il Ssn, conquista sociale irrinunciabile dei cittadini italiani? Ovvero, tra quelli che aspirano a governare il nostro paese, chi saprebbe rispondere in modo affermativo a tutte queste domande?

Quali forze politiche hanno realmente a cuore la sanità pubblica e stanno predisponendo un concreto "piano di salvataggio" per il Ssn, conquista sociale irrinunciabile dei cittadini italiani? Ovvero, tra quelli che aspirano a governare il nostro paese, chi saprebbe rispondere in modo affermativo a tutte queste domande?
Chiudi 6 febbraio 2018Lo stato di salute della sanità italiana
Il presidente Nino Cartabellotta illustra lo stato di salute della sanità italiana a CoffeBreak, il talk show di La7. Si parla di finanziamento ridotto, sprechi e inefficienze, diseguaglianze regionali.

Il presidente Nino Cartabellotta illustra lo stato di salute della sanità italiana a CoffeBreak, il talk show di La7. Si parla di finanziamento ridotto, sprechi e inefficienze, diseguaglianze regionali.
Chiudi 5 febbraio 2018Sanità integrativa, regole da rifare
Il Sole 24 Ore intervista il presidente Nino Cartabellotta. Tre i messaggi fondamentali: 1. E' indifferibile un riordino normativo della sanità integrativa. 2. L'aumento della spesa dei cittadini alimenta spesso il consumismo sanitario. 3. "maneggiare con cura" fondi integrativi e polizze assicurative perchè rischiano di aumentare le diseguaglianze sociali.

Il Sole 24 Ore intervista il presidente Nino Cartabellotta. Tre i messaggi fondamentali: 1. E' indifferibile un riordino normativo della sanità integrativa. 2. L'aumento della spesa dei cittadini alimenta spesso il consumismo sanitario. 3. "maneggiare con cura" fondi integrativi e polizze assicurative perchè rischiano di aumentare le diseguaglianze sociali.
Chiudi