GIMBE: Eventi, progetti, pubblicazioni e altre attività istituzionali della Fondazione GIMBE
Metodologiche: articoli pertinenti le aree del know-how GIMBE, pubblicati nei top-six journals*
Cliniche: articoli di ricerca clinica primaria e secondaria pubblicati nei top-six journals*
Sanità: notizie dalla sanità italiana
Eventi: congressi, conferenze, workshop nazionali e internazionali relativi alle aree del know-how GIMBE
*N Engl J Med, Lancet, Ann Intern Med, JAMA, BMJ, PLos Med
22 ottobre 2018Linee guida per modificare le definizioni di malattia: una checklist
Le linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), disponibili in italiano grazie alla traduzione della Fondazione GIMBE, forniscono gli strumenti per guidare e documentare in maniera accurata le modifiche delle definizioni di malattia.
Le linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), disponibili in italiano grazie alla traduzione della Fondazione GIMBE, forniscono gli strumenti per guidare e documentare in maniera accurata le modifiche delle definizioni di malattia.
ChiudiLa Fondazione GIMBE audita in Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati sul Sunshine Act italiano
Si è tenuta, presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, l’audizione della Fondazione GIMBE sulla proposta di legge n. 491 “Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie”, già noto come Sunshine Act italiano.
Si è tenuta, presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, l’audizione della Fondazione GIMBE sulla proposta di legge n. 491 “Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie”, già noto come Sunshine Act italiano.
Chiudi 9 ottobre 2018Manovra. Il debito pubblico cresce, ma alla sanità non spettano nemmeno le briciole
Dall'analisi GIMBE della Nota di aggiornamento del Def emergono "tutte le contraddizioni di una manovra che porta alle stelle il debito sacrificando le tutele pubbliche". La sanità "continua a rimanere guori dall'agenda politica" e nonostante le dichiarazioni di intenti del contratto di Governo "nessun rilancio del finanziamento pubblico, pochi interventi realmente innovativi e dubbi sulle reali coperture". Cala il silenzio su rinnovi contrattuali, sblocco dei nuovi Lea e eliminazione superticket.

Dall'analisi GIMBE della Nota di aggiornamento del Def emergono "tutte le contraddizioni di una manovra che porta alle stelle il debito sacrificando le tutele pubbliche". La sanità "continua a rimanere guori dall'agenda politica" e nonostante le dichiarazioni di intenti del contratto di Governo "nessun rilancio del finanziamento pubblico, pochi interventi realmente innovativi e dubbi sulle reali coperture". Cala il silenzio su rinnovi contrattuali, sblocco dei nuovi Lea e eliminazione superticket.
ChiudiIl 3° Rapporto GIMBE sulla sostenibilità del SSN. Firenze, 10 ottobre 2018
Il Forum Sistema Salute si aprirà con la sessione "Lo stato di salute del Servizio Sanitario Nazionale e degli italiani" in cui il Presidente Nino Cartabellotta presenterà i dati del 3° Rapporto GIMBE sulla sostenibilità del SSN.
Appuntamento alla stazione Leopolda di Firenze, il 10 ottobre alle ore 9.30.
Il Forum Sistema Salute si aprirà con la sessione "Lo stato di salute del Servizio Sanitario Nazionale e degli italiani" in cui il Presidente Nino Cartabellotta presenterà i dati del 3° Rapporto GIMBE sulla sostenibilità del SSN.
Appuntamento alla stazione Leopolda di Firenze, il 10 ottobre alle ore 9.30.
Chiudi 28 settembre 2018Così il regionalismo differenziato mette a rischio l′universalismo del SSN
Accanto all'onnipresente “affaire vaccini”, arma di distrazione di massa sapientemente utilizzata per dribblare i veri problemi della sanità pubblica, la ripresa dell'attività parlamentare ha visto protagonista la Ministra per gli Affari Regionali e le autonomie, Erika Stefani. Nella sua audizione davanti alle commissioni riunite Affari costituzionali di Camera e Senato la Ministra ha infatti annunciato che sarebbe in dirittura d'arrivo per la presentazione in Consiglio dei Ministri un disegno di Legge che conferisce alle Regioni che ne facciano richiesta maggiori autonomie sulle materie di competenza, tra cui inevitabilmente la sanità.
L'ultimo Angolo di Penna del presidente Cartabellotta pubblicato su Sanità24

Accanto all'onnipresente “affaire vaccini”, arma di distrazione di massa sapientemente utilizzata per dribblare i veri problemi della sanità pubblica, la ripresa dell'attività parlamentare ha visto protagonista la Ministra per gli Affari Regionali e le autonomie, Erika Stefani. Nella sua audizione davanti alle commissioni riunite Affari costituzionali di Camera e Senato la Ministra ha infatti annunciato che sarebbe in dirittura d'arrivo per la presentazione in Consiglio dei Ministri un disegno di Legge che conferisce alle Regioni che ne facciano richiesta maggiori autonomie sulle materie di competenza, tra cui inevitabilmente la sanità.
L'ultimo Angolo di Penna del presidente Cartabellotta pubblicato su Sanità24
Chiudi 20 settembre 2018Report: "Analisi delle proposte su sanità e ricerca biomedica del "Contratto per il Governo del Cambiamento""
In occasione delle iniziative della Fondazione GIMBE per i 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), la Fondazione GIMBE ha realizzato il report "Analisi delle proposte su sanità e ricerca biomedica del "Contratto per il Governo del Cambiamento"" per verificare la coerenza delle proposte relative a sanità e ricerca biomedica con i 12 punti del “piano di salvataggio” del SSN elaborato dalla Fondazione GIMBE e validato tramite consultazione pubblica.

In occasione delle iniziative della Fondazione GIMBE per i 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), la Fondazione GIMBE ha realizzato il report "Analisi delle proposte su sanità e ricerca biomedica del "Contratto per il Governo del Cambiamento"" per verificare la coerenza delle proposte relative a sanità e ricerca biomedica con i 12 punti del “piano di salvataggio” del SSN elaborato dalla Fondazione GIMBE e validato tramite consultazione pubblica.
Chiudi 7 settembre 2018Nuove generazioni di ricercatori alla scuola GIMBE
Formare le nuove generazioni di ricercatori per migliorare “qualità, etica, rilevanza e integrità” delle ricerca clinica in Italia. È questo l’obiettivo della prima Summer School sulla metodologia dei trial clinici della Fondazione Gimbe che si è conclusa il 7 settembre a Loiano (BO). Un’iniziativa – realizzata nell’ambito del programma Gimbe4Young con il sostegno non condizionante di Assogenerici – che ha coinvolto 30 giovani studenti, medici e farmacisti selezionati con un bando nazionale fra più di 200 candidati.
Formare le nuove generazioni di ricercatori per migliorare “qualità, etica, rilevanza e integrità” delle ricerca clinica in Italia. È questo l’obiettivo della prima Summer School sulla metodologia dei trial clinici della Fondazione Gimbe che si è conclusa il 7 settembre a Loiano (BO). Un’iniziativa – realizzata nell’ambito del programma Gimbe4Young con il sostegno non condizionante di Assogenerici – che ha coinvolto 30 giovani studenti, medici e farmacisti selezionati con un bando nazionale fra più di 200 candidati.
Chiudi 4 settembre 2018Report "Il Servizio Sanitario Nazionale nelle classifiche internazionali"
In occasione delle iniziative della Fondazione GIMBE per i 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), la Fondazione GIMBE ha realizzato il report "Il Servizio Sanitario Nazionale nelle classifiche internazionali" che, oltre ad effettuare una revisione sistematica e un analisi critica delle classifiche internazionali, identifica punti di forza e criticità del nostro SSN per tutti gli indicatori dell’OCSE, il sistema più aggiornato e completo per valutare le performance dei sistemi sanitari.

In occasione delle iniziative della Fondazione GIMBE per i 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), la Fondazione GIMBE ha realizzato il report "Il Servizio Sanitario Nazionale nelle classifiche internazionali" che, oltre ad effettuare una revisione sistematica e un analisi critica delle classifiche internazionali, identifica punti di forza e criticità del nostro SSN per tutti gli indicatori dell’OCSE, il sistema più aggiornato e completo per valutare le performance dei sistemi sanitari.
Chiudi 29 agosto 2018Linee guida per la diagnosi e il trattamento della malattia di Parkinson
La Fondazione GIMBE pubblica la versione in italiano della linee guida NICE per la diagnosi e il trattamento della malattia di Parkinson.
La Fondazione GIMBE pubblica la versione in italiano della linee guida NICE per la diagnosi e il trattamento della malattia di Parkinson.
ChiudiPubblico, privato e non profit: spunti per un nuovo welfare sanitario integrato.Rimini, 24 agosto 2018
Venerdì 24 il presidente Cartabellotta parteciperà al Meeting di Rimini nell'ambito della sessione "Pubblico, privato e non profit: spunti per un nuovo welfare sanitario integrato".
Venerdì 24 il presidente Cartabellotta parteciperà al Meeting di Rimini nell'ambito della sessione "Pubblico, privato e non profit: spunti per un nuovo welfare sanitario integrato".
Chiudi