GIMBE: Eventi, progetti, pubblicazioni e altre attività istituzionali della Fondazione GIMBE
Metodologiche: articoli pertinenti le aree del know-how GIMBE, pubblicati nei top-six journals*
Cliniche: articoli di ricerca clinica primaria e secondaria pubblicati nei top-six journals*
Sanità: notizie dalla sanità italiana
Eventi: congressi, conferenze, workshop nazionali e internazionali relativi alle aree del know-how GIMBE
*N Engl J Med, Lancet, Ann Intern Med, JAMA, BMJ, PLos Med
20 dicembre 201840 anni di Servizio Sanitario Nazionale
Il presidente Cartabellotta ospite a "Prima la salute", lo speciale di Rainews.it condotto da Gerardo D'Amico e dedicato ai 40 anni del Servizio Sanitario. Nel corso della puntata ha precisato 4 cose: 1. Nell'OCSE siamo primi tra i paesi poveri e i 3,5 miliardi previsti per il 2020-2021 dipendono da ardite previsioni di crescita economica. 2. La classifica Bloomberg è un bluff, perché correla l’aspettativa di vita alla nascita con la spesa sanitaria, per cui meno spendiamo più scaliamo la classifica. 3. Il rapporto infermieri/medici è tra i più bassi d’Europa e per stimare il fabbisogno di personale bisogna rivoluzionare i modelli organizzativi uscendo da logiche ospedalo-centriche e medico-centriche. 4. Il regionalismo differenziato è la nemesi nel SSN: finirà per aumentare solo le diseguaglianze regionali.

Il presidente Cartabellotta ospite a "Prima la salute", lo speciale di Rainews.it condotto da Gerardo D'Amico e dedicato ai 40 anni del Servizio Sanitario. Nel corso della puntata ha precisato 4 cose: 1. Nell'OCSE siamo primi tra i paesi poveri e i 3,5 miliardi previsti per il 2020-2021 dipendono da ardite previsioni di crescita economica. 2. La classifica Bloomberg è un bluff, perché correla l’aspettativa di vita alla nascita con la spesa sanitaria, per cui meno spendiamo più scaliamo la classifica. 3. Il rapporto infermieri/medici è tra i più bassi d’Europa e per stimare il fabbisogno di personale bisogna rivoluzionare i modelli organizzativi uscendo da logiche ospedalo-centriche e medico-centriche. 4. Il regionalismo differenziato è la nemesi nel SSN: finirà per aumentare solo le diseguaglianze regionali.
Chiudi 13 dicembre 2018#SSN40: il Servizio Sanitario Nazionale dal 1978 si prende cura di noi
In occasione del 40° compleanno del Servizio Sanitario Nazionale, è doveroso celebrare quello che abbiamo costruito, ma occorre soprattutto riconoscere il valore di una grande conquista sociale per difenderla e tramandarla alle generazioni future, perché la sanità pubblica è come la salute: ti accorgi che esiste solo quando l’hai perduta. Per l'avvenimento, la Fondazione GIMBE ha realizzato un logo da condividere con colleghi e amici, oltre che utilizzarlo in occasione di eventi celebrativi, perché questo logo appartiene a tutti, proprio come il nostro Servizio Sanitario Nazionale!

In occasione del 40° compleanno del Servizio Sanitario Nazionale, è doveroso celebrare quello che abbiamo costruito, ma occorre soprattutto riconoscere il valore di una grande conquista sociale per difenderla e tramandarla alle generazioni future, perché la sanità pubblica è come la salute: ti accorgi che esiste solo quando l’hai perduta. Per l'avvenimento, la Fondazione GIMBE ha realizzato un logo da condividere con colleghi e amici, oltre che utilizzarlo in occasione di eventi celebrativi, perché questo logo appartiene a tutti, proprio come il nostro Servizio Sanitario Nazionale!
Chiudi 6 dicembre 2018I problemi della sanità pubblica
L'intervista del presidente Cartabellotta per #Hashtag24, il programma di approfondimento di SkyTG24. Si parla di Livelli Essenziali di Assistenza e differenze regionali, informatizzazione e alfabetizzazione scientifica e liste d'attesa.

L'intervista del presidente Cartabellotta per #Hashtag24, il programma di approfondimento di SkyTG24. Si parla di Livelli Essenziali di Assistenza e differenze regionali, informatizzazione e alfabetizzazione scientifica e liste d'attesa.
Chiudi 5 dicembre 2018Longevità e qualità di vita
L'intervista del presidente Cartabellotta per Agorà. Si parla dei dati sulla longevità degli italiani, qualità di vita a 65 anni e spesa sanitaria.

L'intervista del presidente Cartabellotta per Agorà. Si parla dei dati sulla longevità degli italiani, qualità di vita a 65 anni e spesa sanitaria.
Chiudi 30 novembre 2018SSN: festa di compleanno con i fichi secchi?
Il punto del presidente Cartabellotta sulla sanità pubblica nell'ultimo Angolo di Penna sul Sole 24 Ore Sanità.

Il punto del presidente Cartabellotta sulla sanità pubblica nell'ultimo Angolo di Penna sul Sole 24 Ore Sanità.
Chiudi 23 novembre 2018Linee guida per la diagnosi e il trattamento della malattia di Lyme
Per professionisti sanitari, pazienti e cittadini la Fondazione GIMBE ha realizzato la versione italiana delle linee guida NICE per la diagnosi e la terapia della malattia di Lyme.
Per professionisti sanitari, pazienti e cittadini la Fondazione GIMBE ha realizzato la versione italiana delle linee guida NICE per la diagnosi e la terapia della malattia di Lyme.
Chiudi14a Conferenza Nazionale GIMBE
Al giro di boa dei 40 anni del SSN, la 14a Conferenza Nazionale si conferma come un propositivo confronto tra autorevoli esponenti di politica, management, professionisti sanitari, ricercatori, industria, pazienti e cittadini, su due questioni chiave. Quali riforme possono garantire la sopravvivenza della sanità pubblica, mantenendo i princìpi di equità e universalismo della L. 833 del 1978 che lo ha istituito? Come garantire a tutte le persone l’accesso alle vere innovazioni?
L'8 marzo vi aspettiamo a Bologna perché... la sanità pubblica è come la salute: ci accorgiamo che esiste quando non c’è più!

Al giro di boa dei 40 anni del SSN, la 14a Conferenza Nazionale si conferma come un propositivo confronto tra autorevoli esponenti di politica, management, professionisti sanitari, ricercatori, industria, pazienti e cittadini, su due questioni chiave. Quali riforme possono garantire la sopravvivenza della sanità pubblica, mantenendo i princìpi di equità e universalismo della L. 833 del 1978 che lo ha istituito? Come garantire a tutte le persone l’accesso alle vere innovazioni?
L'8 marzo vi aspettiamo a Bologna perché... la sanità pubblica è come la salute: ci accorgiamo che esiste quando non c’è più!
ChiudiTicket: una giungla "coltivata" anche dai cittadini
La compartecipazione alla spesa sanitaria da parte dei cittadini, misura originariamente introdotta per moderare i consumi, si è progressivamente trasformata in un consistente capitolo di entrata per le Regioni, in un’era funestata dal definanziamento pubblico del Ssn. Tutte le Regioni hanno infatti introdotto sistemi di compartecipazione alla spesa sanitaria, con un livello di autonomia tale da generare una vera e propria “giungla dei ticket”, con differenze relative sia alle prestazioni su cui vengono applicati (farmaci, prestazioni ambulatoriali e specialistiche, pronto soccorso, etc.), sia agli importi che i cittadini sono tenuti a corrispondere, sia alle regole utilizzate per definire le esenzioni.
L'ultimo Angolo di Penna del presidente Cartabellotta pubblicato su Sanità24

La compartecipazione alla spesa sanitaria da parte dei cittadini, misura originariamente introdotta per moderare i consumi, si è progressivamente trasformata in un consistente capitolo di entrata per le Regioni, in un’era funestata dal definanziamento pubblico del Ssn. Tutte le Regioni hanno infatti introdotto sistemi di compartecipazione alla spesa sanitaria, con un livello di autonomia tale da generare una vera e propria “giungla dei ticket”, con differenze relative sia alle prestazioni su cui vengono applicati (farmaci, prestazioni ambulatoriali e specialistiche, pronto soccorso, etc.), sia agli importi che i cittadini sono tenuti a corrispondere, sia alle regole utilizzate per definire le esenzioni.
L'ultimo Angolo di Penna del presidente Cartabellotta pubblicato su Sanità24
ChiudiMiti, presunzioni ed evidenze: un mix di ingredienti e le fake news sono servite. Palermo, 25 ottobre 2018
Giovedì 25 ottobre il presidente Cartabellotta sarà presente al CNMP Workshop "Società e Salute tra scienza e pseudoscienza" con la relazione "Miti, presunzioni ed evidenze: un mix di ingredienti e le fake news sono servite". L'evento è patrocinato dalla Fondazione GIMBE.
Giovedì 25 ottobre il presidente Cartabellotta sarà presente al CNMP Workshop "Società e Salute tra scienza e pseudoscienza" con la relazione "Miti, presunzioni ed evidenze: un mix di ingredienti e le fake news sono servite". L'evento è patrocinato dalla Fondazione GIMBE.
Chiudi