GIMBE: Eventi, progetti, pubblicazioni e altre attività istituzionali della Fondazione GIMBE
Metodologiche: articoli pertinenti le aree del know-how GIMBE, pubblicati nei top-six journals*
Cliniche: articoli di ricerca clinica primaria e secondaria pubblicati nei top-six journals*
Sanità: notizie dalla sanità italiana
Eventi: congressi, conferenze, workshop nazionali e internazionali relativi alle aree del know-how GIMBE
*N Engl J Med, Lancet, Ann Intern Med, JAMA, BMJ, PLos Med
Health technology assessment: opportunità e limiti nella valutazione dei dispositivi medici. Arezzo, 29 maggio 2015
Venerdì 29 maggio, il Presidente Nino Cartabellotta interverrà al IX Congresso AISLEC con la relazione "Health technology assessment: opportunità e limiti nella valutazione dei dispositivi medici". Appuntamento ad Arezzo in via Spallanzani 23.
Venerdì 29 maggio, il Presidente Nino Cartabellotta interverrà al IX Congresso AISLEC con la relazione "Health technology assessment: opportunità e limiti nella valutazione dei dispositivi medici". Appuntamento ad Arezzo in via Spallanzani 23.
Chiudi 27 aprile 2015Su i Quaderni di Monitor, la rivista dell’Agenas la posizione della Fondazione GIMBE sulla medicina difensiva
Nello studio pilota condotto dall’Agenas in quattro Regioni (Lombardia, Marche, Sicilia, Umbria) su un campione di circa 1.500 medici ospedalieri, il 58% ha dichiarato di praticare la medicina difensiva, fenomeno che quasi tutti (93%) ritengono destinato ad aumentare. Sulla base di questi dati, la Fondazione GIMBE esprime la propria posizione con un articolo pubblicato su I Quaderni di Monitor, la rivista dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Nello studio pilota condotto dall’Agenas in quattro Regioni (Lombardia, Marche, Sicilia, Umbria) su un campione di circa 1.500 medici ospedalieri, il 58% ha dichiarato di praticare la medicina difensiva, fenomeno che quasi tutti (93%) ritengono destinato ad aumentare. Sulla base di questi dati, la Fondazione GIMBE esprime la propria posizione con un articolo pubblicato su I Quaderni di Monitor, la rivista dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
ChiudiSostieni la Fondazione GIMBE con il tuo 5x1000
Lavoriamo per una sanità pubblica equa, universale e sostenibile nel rispetto dell’uguaglianza di tutte le persone.
Destinare il 5x1000 alla Fondazione GIMBE non costa nulla perché non è una tassa aggiuntiva, ma una quota dell'imposta sul reddito cui lo Stato rinuncia per sostenere le organizzazioni no-profit.
Nella dichiarazione dei redditi basterà inserire il codice fiscale della Fondazione GIMBE - 030 434 212 09 - nello spazio dedicato al “Finanziamento della Ricerca Scientifica e dell'Università”

Lavoriamo per una sanità pubblica equa, universale e sostenibile nel rispetto dell’uguaglianza di tutte le persone.
Destinare il 5x1000 alla Fondazione GIMBE non costa nulla perché non è una tassa aggiuntiva, ma una quota dell'imposta sul reddito cui lo Stato rinuncia per sostenere le organizzazioni no-profit.
Nella dichiarazione dei redditi basterà inserire il codice fiscale della Fondazione GIMBE - 030 434 212 09 - nello spazio dedicato al “Finanziamento della Ricerca Scientifica e dell'Università”
ChiudiIl diritto a cure efficaci ed appropriate tra tagli e sprechi. Brescia, 16 maggio 2015
Il 16 maggio il Presidente Nino Cartabellotta interverrà al Convegno "Agire in divenire. Alleanza nella rete delle cure" organizzato dal Collegio Ipasvi di Brescia con la relazione "Il diritto a cure efficaci ed appropriate tra tagli e sprechi".
Il 16 maggio il Presidente Nino Cartabellotta interverrà al Convegno "Agire in divenire. Alleanza nella rete delle cure" organizzato dal Collegio Ipasvi di Brescia con la relazione "Il diritto a cure efficaci ed appropriate tra tagli e sprechi".
Chiudi 14 aprile 2015Il premio Salviamo SSN al Ministero della Salute
Al Ministero della Salute per il costante impegno per evitare ulteriori tagli alla Sanità pubblica, il contributo determinante per giungere alla sottoscrizione del Patto per la Salute, il continuo richiamo alle Regioni per impegnarsi a ridurre sprechi e inefficienze e l’ambizioso traguardo raggiunto con l’aggiornamento dei LEA.

Al Ministero della Salute per il costante impegno per evitare ulteriori tagli alla Sanità pubblica, il contributo determinante per giungere alla sottoscrizione del Patto per la Salute, il continuo richiamo alle Regioni per impegnarsi a ridurre sprechi e inefficienze e l’ambizioso traguardo raggiunto con l’aggiornamento dei LEA.
ChiudiIl Patto per la Salute 2014-2016: imperdibile opportunità per la Medicina Interna? Torino, 10 maggio 2015
Il 10 maggio il Presidente Nino Cartabellotta interverrà al "XX Congresso FADOI" che si terrà presso il Centro Congressi Lingotto con la relazione "Il Patto per la Salute 2014-2016: imperdibile opportunità per la Medicina Interna?".
Il 10 maggio il Presidente Nino Cartabellotta interverrà al "XX Congresso FADOI" che si terrà presso il Centro Congressi Lingotto con la relazione "Il Patto per la Salute 2014-2016: imperdibile opportunità per la Medicina Interna?".
ChiudiLa valutazione della competence professionale. Fossano (CN), 10 aprile 2015
Il Presidente Nino Cartabellotta interverrà al convegno "Lo sviluppo delle competenze per migliorare l'organizzazione" organizzato dall'ASL CN1 con la relazione "La valutazione della competence professionale" presso il Castello di Acaja di Fossano (CN)
Il Presidente Nino Cartabellotta interverrà al convegno "Lo sviluppo delle competenze per migliorare l'organizzazione" organizzato dall'ASL CN1 con la relazione "La valutazione della competence professionale" presso il Castello di Acaja di Fossano (CN)
Chiudi 7 aprile 2015Rai News: salute e sanità a firma di Nino Cartabellotta
Rai News è il primo canale all news italiano. Dal primo aprile il Presidente Nino Cartabellotta interviene sul portale con articoli dedicati ai temi della salute e della sanità.
"L’art. 32 della Costituzione tutela il diritto alla salute e non alla sanità - scrive il presidente nel suo primo contributo - oggi troppo spesso intesa come disponibilità indiscriminata e illimitata di servizi e prestazioni sanitarie".
Leggi l'articolo completo "Sanità Pubblica: tanti tagli, troppi sprechi".

Rai News è il primo canale all news italiano. Dal primo aprile il Presidente Nino Cartabellotta interviene sul portale con articoli dedicati ai temi della salute e della sanità.
"L’art. 32 della Costituzione tutela il diritto alla salute e non alla sanità - scrive il presidente nel suo primo contributo - oggi troppo spesso intesa come disponibilità indiscriminata e illimitata di servizi e prestazioni sanitarie".
Leggi l'articolo completo "Sanità Pubblica: tanti tagli, troppi sprechi".
ChiudiUn fronte comune per la riforma del Titolo V della Costituzione
Dall’analisi delle contraddizioni tra diseguaglianze e diritto costituzionale alla tutela della salute è nata la partnership tra Fondazione GIMBE e Associazione Dossetti, che richiedono al Senato una modifica dell’articolo 117 del Titolo V per restituire realmente allo Stato il ruolo di garante del diritto alla tutela della salute delle persone e assicurare l’uniforme attuazione dei LEA su tutto il territorio nazionale.
Con la formulazione attuale lo Stato non recupera il diritto a esercitare poteri sostitutivi nei confronti delle Regioni inadempienti nell'attuazione dei Lea per cui è indispensabile che la riforma del Titolo V espliciti la determinazione dei livelli essenziali concernenti i diritti sanitari e la tutela della salute nella clausola di supremazia.

Dall’analisi delle contraddizioni tra diseguaglianze e diritto costituzionale alla tutela della salute è nata la partnership tra Fondazione GIMBE e Associazione Dossetti, che richiedono al Senato una modifica dell’articolo 117 del Titolo V per restituire realmente allo Stato il ruolo di garante del diritto alla tutela della salute delle persone e assicurare l’uniforme attuazione dei LEA su tutto il territorio nazionale.
Con la formulazione attuale lo Stato non recupera il diritto a esercitare poteri sostitutivi nei confronti delle Regioni inadempienti nell'attuazione dei Lea per cui è indispensabile che la riforma del Titolo V espliciti la determinazione dei livelli essenziali concernenti i diritti sanitari e la tutela della salute nella clausola di supremazia.
ChiudiRicerca indipendente AIFA: la Fondazione GIMBE assegna borsa di studio per valutare l'esito di studi finanziati
La Fondazione GIMBE ha istituito una borsa di studio alla memoria di Gioacchino Cartabellotta, medico di Alia, un paesino nel palermitano, con l'obiettivo di verificare quanti fra i 207 progetti finanziati dall'Aifa sono stati pubblicati e quanti, invece, sono ancora in corso, sono stati interrotti oppure completati ma non pubblicati. Una serie di indicazioni da sottoporre poi alle Istituzioni per ridurre gli sprechi della ricerca finanziata con i soldi pubblici.
La borsa 2015, del valore di 5.000 euro, è stata assegnata al dott. Corrado Iacono, giovane farmacista siciliano che lavora a Bologna. Fra un anno sono attesi i risultati.

La Fondazione GIMBE ha istituito una borsa di studio alla memoria di Gioacchino Cartabellotta, medico di Alia, un paesino nel palermitano, con l'obiettivo di verificare quanti fra i 207 progetti finanziati dall'Aifa sono stati pubblicati e quanti, invece, sono ancora in corso, sono stati interrotti oppure completati ma non pubblicati. Una serie di indicazioni da sottoporre poi alle Istituzioni per ridurre gli sprechi della ricerca finanziata con i soldi pubblici.
La borsa 2015, del valore di 5.000 euro, è stata assegnata al dott. Corrado Iacono, giovane farmacista siciliano che lavora a Bologna. Fra un anno sono attesi i risultati.
Chiudi