ONLINE IL SITO GIMBE SULL'EMERGENZA COVID-19 |
News GIMBE
Bando per l'erogazione di 30 Borse di Studio
Nell’ambito del progetto GIMBE4Young, sulla base del successo ottenuto nelle edizioni precedenti la Fondazione GIMBE indice una selezione nazionale per l’attribuzione di n. 30 borse di studio, ciascuna del valore nominale di € 800,00, destinate a laureati in Medicina e Chirurgia e Professioni Sanitarie e a specializzandi.
La scadenza del bando è fissata al 11 settembre 2015.
Come salvare il Servizio Sanitario Nazionale?
Il presidente Nino Cartabellotta intervistato da Pharmastar ci svela diagnosi e terapie per salvare il nostro SSN.
Proposta di revisione dell'art. 117 del Titolo V della Costituzione. Roma, 15 giugno 2015
Lunedì 15 giugno, presso la Sala Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, il Presidente Cartabellotta divulgherà un documento di indirizzo, ideato dalla Fondazione GIMBE in partnership con l'Associazione Giuseppe Dossetti, per una proposta di revisione dell’art. 117 del Titolo V della Costituzione, per restituire all’Italia e a tutti gli Italiani ciò che i Padri Costituenti avevano donato nella gestione del “bene salute”: l’articolo 32.
Evidence: maggio 2015
Linee guida per l’assistenza a partorienti sane e neonati e per la scelta del setting del parto
Antonino Cartabellotta, Antonio Simone Laganà, Maria Matera, Onofrio Triolo
David Sackett: addio al padre dell’Evidence-based Medicine
Antonino Cartabellotta
Efficacia e costo-efficacia del sofosbuvir nel trattamento dell’epatite C
Antonino Cartabellotta
Evidenze scientifiche: opportunità e limiti nel processo di HTA. Siena, 12 giugno 2015
Venerdì 12 giugno, il Presidente Nino Cartabellotta prenderà parte alla sessione del mattino nel Convegno "Le sfide della Health Technology Assessment nella sanità nel terzo millennio" dell'AOU Senese con la relazione "Evidenze scientifiche: opportunità e limiti nel processo di HTA".
International Clinical Trials' Day
Il 20 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale dei Trial Clinici per commemorare il giorno in cui, nel 1747, James Lind avviò il primo trial controllato randomizzato che confrontava diversi trattamenti per lo scorbuto tra i marinai della British Royal Navy. L'obiettivo dell'International Clinical Trials’ Day è quello di aumentare la consapevolezza sull’importanza della ricerca clinica per migliorare la salute delle popolazioni e sulle metodologie che ne accrescono la rilevanza clinica e il valore sociale. Questo evento commemorativo è coordinato a livello internazionale dall’European Clinical Research Infrastructures Network (ECRIN).
Ricerca indipendente AIFA: quali evidenze per la salute dei pazienti e per il SSN?
È giunto il momento di sapere quanti tra i 207 progetti finanziati dal programma di ricerca indipendente AIFA sono stati pubblicati e quanti invece non lo sono perché ancora corso, interrotti o non pubblicati. A questo interrogativo risponderà il progetto “Ricerca indipendente sui farmaci in Italia: studio cross-sectional sui progetti finanziati dall’AIFA” promosso dalla Fondazione GIMBE che a tal fine ha assegnato la borsa di studio “Gioacchino Cartabellotta” al Dott. Corrado Iacono. Lo studio, che coinvolgerà alcuni ricercatori internazionali, sarà realizzato in collaborazione con l’AIFA che metterà a disposizione tutti i dati, senza alcun onere finanziario.
Da €-Medicine a We-Medicine. Ferrara, 24 maggio 2015
Domenica 24 maggio alle ore 11 in piazza del Municipio, il Presidente Cartabellotta sarà ospite del Festival di Altroconsumo di Ferrara.
Un appuntamento per cercare di capire come il cittadino può ritrovare un ruolo attivo nel mondo della sanità in alleanza con i professionisti sanitari.
La sanità pubblica: tanti tagli, troppi sprechi. Milano, 11 giugno 2015
L'11 giugno, presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda di Milano, il Presidente Nino Cartabellotta terrà un seminario dal titolo "La sanità pubblica: tanti tagli, troppi sprechi". Ingresso gratuito.
Evidence: aprile 2015
Linee guida per la diagnosi e il trattamento della polmonite acquisita in comunità negli adulti
Antonino Cartabellotta, Alfredo Potena
Pagina aggiornata il 29/04/2025