ONLINE IL SITO GIMBE SULL'EMERGENZA COVID-19 |
News GIMBE
Stati generali della professione medica e odontoiatrica. Roma, 21 ottobre 2015
Il 21 ottobre il presidente Cartabellotta interverrà agli Stati generali della professione medica e odontoiatrica convocati dalla FNOMCeO con due relazioni: "L'appropriatezza clinica, patrimonio della Professione" e "La riforma del Titolo V della Costituzione e le criticità della frammentazione in 21 sistemi regionali". Appuntamento a partire dalle ore 9,00 a Roma, presso l’Auditorium Loyola del Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi, piazza della Pilotta 4.
Dalle evidenze scientifiche all‘appropriatezza professionale. Terni, 14 novembre
“Cosa non fare in oncologia nel 2016 (scegliere con saggezza per fare spazio all’innovazione di valore)” sarà il titolo della conferenza nazionale CIPOMO (Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri) che ospiterà Nino Cartabellotta per la lettura “Dalle evidenze scientifiche e sull’appropriatezza professionale”.
Innovazione e sostenibilità del SSN. Torino, 13 novembre 2015
Al VIII Congresso nazionale SIMM (Società Italiana Medici Manager) dal titolo “Mettiamo in campo la #BuonaSanità”, Nino Cartabellotta effettuerà l’intervento “Innovazione e sostenibilità sul SSN” alle ore 9.30 alla tavola rotonda moderata dalla Prof.ssa Siliquini.
L'appropriatezza prescrittiva permette realmente di risparmiare?
Le politiche sull’appropriatezza non servono a contenere la spesa sanitaria, ma a ridistribuire le risorse. Infatti, l’inappropriatezza può essere in eccesso (overuse) o in difetto (underuse): ridurre la prima permette di recuperare risorse, implementare la seconda richiede investimenti. Di conseguenza, qualunque strategia per ridurre l’inappropriatezza deve essere guidata dal principio del “disinvestimento e riallocazione”.
L'intervista completa ddi SaluteInternazionale.info al presidente Cartabellotta
Il Presidente Antonino Cartabellotta prenderà parte alla tavola rotonda sul tema “Dal “Patto per la salute” all’intesa: la Sanità pubblica e la manovra 2016” al 4° Healthcare Summit a Roma.
In occasione del convegno nazionale dal titolo “Le professioni sanitarie alla sfida della sanità digitale”, il presidente Nino Cartabellotta terrà la lettura “La sostenibilità del SSN tra tagli e sprechi: quale futuro per la sanità pubblica?” presso la Sala Auditorium del Ministero della Salute
Le 208 prestazioni inappropriate
"Se da una parte è lecito che i sindacati entrino nel merito delle sanzioni, dall’altra non rappresentano l’interlocutore privilegiato per definire i criteri di appropriatezza. Dal canto suo la politica poteva e doveva fare meglio, sia coinvolgendo le società scientifiche, sia rendendo esplicito i metodi per ricercare, valutare, selezionare e sintetizzare le evidenze a supporto dei criteri di appropriatezza". L'intervista di RaiNews al presidente Nino Cartabellotta.
In occasione del 301° Anno Accademico dell'Accademia Lancisiana di Roma, il 3 novembre si terrà la prolusione del presidente Cartabellotta dal titolo "Il diritto alla tutela della salute tra tagli e sprechi: quale futuro per il SSN".
Evidence: settembre 2015
Linee guida per l’identificazione, la valutazione e il trattamento di sovrappeso e obesità
Antonino Cartabellotta, Marcello Montomoli
SQUIRE 2.0: standard per l’eccellenza nel reporting degli studi di miglioramento della qualità
Greg Ogrinc, Louise Davies, Daisy Goodman, Paul Batalden, Frank Davidoff, David Stevens
Qualità di vita del malato terminale e sostenibilità delle cure palliative: l’integrazione tra sanità pubblica e privato sociale
Raffaella Pannuti
Il 24 ottobre il presidente Cartabellotta siederà alla tavola rotonda del Congresso Nazionale UNP - SMI Pediatria - SiMPeF. Si discuterà di malattie croniche e sostenibilità del Sistema sanitario.
Pagina aggiornata il 29/04/2025