ONLINE IL SITO GIMBE SULL'EMERGENZA COVID-19 |
News GIMBE
Innovazioni organizzative tra ospedale e cure primarie: la chiave per la sostenibilità del SSN
La sostenibilità del SSN non è una questione esclusivamente finanziaria, perché la salvaguardia della sanità pubblica dipende dalla capacità di ottenere il massimo ritorno in termini di salute dalle risorse utilizzate. Per tale motivo, la Fondazione GIMBE ha organizzato una convention che mira a condividere con il top management della sanità italiana criticità e opportunità delle innovazioni organizzative e a raggiungere un consenso su obiettivi, strumenti e modelli organizzativi per integrare management e clinical governance nell’assistenza ospedaliera, predisponendo la loro integrazione con le cure primarie. Appuntamento il 20 novembre a Bologna.
Cartabellotta su RaiNews24 con il Ministro Lorenzin
Il Presidente Nino Cartabellotta allo speciale sulla sanità “A cuore aperto”, condotto da Gerardo D’Amico. Un confronto con Beatrice Lorenzin (Ministro della Salute) in cui il presidente ha sottolineato tre punti fondamentali: 1. Spetta allo Stato tutelare la salute degli italiani anche se l'organizzazione dei servizi sanitari è affidata alle Regioni. 2. Esistono 25 miliardi di sprechi/anno. 3. Le Regioni devono rendere trasparenti i criteri con cui distribuiscono le risorse tra pubblico e privato.
Bando per l'erogazione di 30 borse di studio: l'elenco dei vincitori
Pubblicato l’elenco degli assegnatari delle 30 borse di studio del valore di € 800,00 ciascuna, finalizzate alla partecipazione al corso Evidence-based Practice (Bologna, 20-21-22-23 gennaio 2016).
Ridurre gli sprechi: il report della 7th EBHC International Conference
E' online il report della 7th EBHC International Conference. L'incantevole cornice di Taormina ha ospitato oltre 100 professionisti provenienti da 25 Paesi di tutti i continenti che si sono confrontati su un tema di estrema attualità: come aumentare il value e ridurre gli sprechi e inefficienze in sanità, integrando le migliori evidenze scientifiche in tutte le decisioni che riguardano la salute delle persone.
Il 4 dicembre il presidente Cartabellotta inaugurerà convegno sul Wound Care e l’appropriatezza dell'Ospedale Civile di Legnano con la lettura magistrale "La tutela della salute tra tagli e sprechi: quale futuro per la sanità pubblica".
Evidence: ottobre 2015
Linee guida per la diagnosi e il trattamento del melanoma
Antonino Cartabellotta, Pierfrancesco Zampieri
Public Health Literacy
Michele Grandolfo
Position Statement GIMBE: gli screening oncologici ad high-value. Modena, 2 dicembre 2015
Il presidente Nino Cartabellotta presenterà il "Position Statement GIMBE: gli screening oncologici ad high-value" durante il Percorso Formativo "Gli screening oncologici: esperienze e riflessioni” organizzato dall'AUSL di Modena.
Il presidente Nino Cartabellotta parteciperà all’Audit Day del Centro Cardiologico Monzino con la relazione "Misurare l’appropriatezza per contribuire alla sostenibilità del SSN".
11a Conferenza Nazionale GIMBE
Nonostante i protagonisti della politica si richiamino spesso a un sistema sanitario “tra i migliori del mondo”, la realtà della sanità pubblica italiana è ben diversa e, oggi come non mai, necessita di un riallineamento degli obiettivi politici, economici e sociali di Governo, Parlamento e Regioni, al fine di attuare un’adeguata programmazione in grado di disinvestire realmente da sprechi e inefficienze, riallocando in servizi essenziali e innovazioni.
Questa strategia è il filo conduttore della Conferenza nell’attuazione di un principio fondamentale della campagna “Salviamo il Nostro SSN”: per contribuire alla sostenibilità del SSN è indispensabile ridurre inefficienze e sprechi che si annidano a tutti i livelli.
In occasione dei 20 anni di GIMBE, si invitano Istituzioni nazionali e regionali, Aziende sanitarie pubbliche e private e tutti i professionisti sanitari ad inviare i propri contributi per costruire insieme il programma dell’evento.
Benvenuta sanità digitale, ma mettiamoci la testa
Tra continui rinvii per il fascicolo sanitario elettronico, soluzioni fantozziane come il “promemoria” che sostituisce la ricetta ma troppo piccolo per attaccarci le fustelle dei farmaci, l’impreparazione tecnologica di gran parte del personale sanitario e aspettative millenaristiche continuamente smentite dai fatti: cosa serve davvero al nostro Sistema Sanitario Nazionale?
Intervista a Nino Cartabellotta su Rainews.it
Pagina aggiornata il 29/04/2025